IPPOSCHOOLING DSApp

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Un’alternativa #DSA alla scuola media!

Lunedì 24 marzo 2025 ore 20.00 Presentazione per i genitori Prenota >>>
Lunedì 14 aprile 2025 ore 10.30 OpenClass per i ragazzi Prenota >>>

<<< CLICCA PER IL VIDEO

Fai parte di un mondo dislessico che fatica a stare dentro gli schemi e vorrebbe trovare altre vie per apprendere e scoprire le potenzialità della mente #DSA ?

Pensi che il Benessere dei ragazzi sia prioritario?

Vieni a conoscere la nostra proposta, dove la scuola diventa un gioco da ragazzi!



Anni di esperienza sulle Diverse Strategie di Apprendimento (DSA) ci permettono di proporre un progetto di supporto all’istruzione parentale o #HomeSchooling in alternativa alla scuola media, dove ogni ragazzo e ogni ragazza possano scoprire e sperimentare una modalità differente di apprendimento più funzionale alle proprie potenzialità senza l’ansia, in un clima sereno e costruttivo. Nessun Disturbo Specifico di Apprendimento e Difficoltà Varie saranno un ostacolo ma solo un’occasione per trovare Diverse Strategie di Apprendimento utilizzando le potenzialità di ognuno e crescendo insieme.

Gli argomenti del programma di studi vengono proposti in maniera interdisciplinare tenendo conto dei concetti principali per capire la vera evoluzione nel tempo della storia, della geografia, della letteratura, dell’arte e della musica.

La matematica, le scienze, la tecnica e l’informatica si sperimenteranno.
Le religioni e l’educazione civica si confronteranno.

L’inglese sarà dinamico e pratico come l’educazione fisica e motoria e tutte le lezioni in generale.

I metodi di insegnamento prevedono la multimedialità con l’utilizzo degli strumenti informatici in parallelo a quelli cartacei e pratici: Mappe visive, Disegni, Colori, Esperimenti, Strategie e Strumenti per rendere lo studio e i compiti Interessanti e anche Divertenti.

Nessuna lezione frontale, ma metodi coinvolgenti dove i protagonisti sono i ragazzi.
Le classi sono da 6 a 10 partecipanti suddivisi per anno: prima, seconda e terza.
L’orario è dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì.

Obiettivo principale è  aiutare i ragazzi a trovare il loro metodo di studio utilizzando le loro potenzialità per superare le difficoltà, solo così riusciranno ad accrescere lo loro autostima che gli servirà per affrontare le prove che la vita propone.

#IppoSchoolingDSApp esce dagli schemi e dalle etichette.

Le nostre parole chiavi: attenzione per i ragazzi, lezioni interattive, gite, pensieri laterali, didattica personalizzata, ma soprattutto più autostima per ognuno, + + + + +

Rispetto ad un “#HomeSchooling” classica abbiamo più ragazzi e tutor, siamo più strutturati con orari settimanali e sede a Vimercate, abbiamo gruppi omogenei per ogni anno 1′, 2′ e 3′ già strutturati da 6 a 10 studenti

Nell’#IppoSchooling la socialità non manca, il piccolo gruppo permette ai ragazzi di sperimentare le relazioni con i pari, ma anche con i più grandi e i più piccoli con i quali si condividono tempi e spazi comuni. C’è uno sguardo costante e un supporto da parte dei tutor nelle dinamiche relazionali attraverso momenti di confronto e progetti legati alla sfera emotiva

Come chi sceglie l’#IstruzioneParentale portiamo avanti l’idea di formare un Cittadino del Mondo “Pensante”, che possa lasciare il mondo un po’ migliore di come lo ha trovato.

Il video racconta chi siamo e cosa facciamo all’ IppoSchooling, gli obiettivi e l’attenzione per i ragazzi. I progetti, le modalità e la voglia di crescere insieme.

Abbiamo iniziato a settembre nel 2021 e qui trovate le testimonianze dei genitori e dei ragazzi che hanno preso il diploma di scuola secondaria di primo grado grazie dopo aver frequentato l’Ipposchooling >>>


Siamo a disposizione per informazioni e iscrizione all’IppoSchooling DSApp Medie.
Progetto di Supporto all’Istruzione Parentale  in alternativa alla scuola media.

Stiamo chiudendo le Iscrizioni per il prossimo anno. Contattateci per avere tutte le informazioni.

IppoSchooling DSApp

Presso la sede di Ippocampo in
via Ronchi, 12 a Vimercate.
Vi consigliamo di parcheggiare nella parallela via Manzoni.
Guarda su google maps

Per Contatti >>>

Parcheggio Ippocampo
Ippocampo Rap Progetto Musica
Intervista TV Unica per IppoSchooling

Si accettano iscrizioni fino ad esaurimento posti anche per l’anno in corso.



Se siete interessati ad approfondire la proposta contattateci

Che documentazione serve per l’Istruzione parentale???



La scuola è aperta a tutti: lo dice espressamente l’articolo 34 della Costituzione. 
Un’alternativa alla frequenza delle aule scolastiche è rappresentata infatti dall’istruzione parentale conosciuta anche come scuola familiare, paterna o indicata con i termini anglosassoni quali: homeschooling o home education. Tutte queste espressioni indicano la scelta della famiglia di provvedere direttamente all’educazione dei figli. I genitori qualora decidano di avvalersi dell’istruzione parentale devono rilasciare al dirigente scolastico della scuola più vicina un’apposita dichiarazione, da rinnovare anno per anno, circa il possesso della capacità tecnica o economica per provvedere all’insegnamento parentale. Il dirigente scolastico ha il dovere di accertarne la fondatezza. A garanzia dell’assolvimento del dovere all’istruzione, il minore è tenuto a sostenere un esame di idoneità all’anno scolastico successivo. La scuola che riceve la domanda di istruzione parentale è tenuta a vigilare sull’adempimento dell’obbligo scolastico dell’alunno. (Fonte Dati https://miur.gov.it/istruzione-parentale)

Se i genitori non sono in grado di provvedere direttamente all’istruzione dei figli possono avvalersi di professionisti esterni.


Potrebbe interessarti

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

A Scuola con l’Avatar nel web

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Un progetto per ridare un pensiero felice ai ragazzi che si chiudono in casa e abbandonano la scuola, i cosidetti #Hikikomori 

 

LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO #AVATARSCHOOL

Il progetto presentato tra i finalisti della Call “Segnali dal Futuro” alla XV convention CGM ha destato stupore e speranza

Vuoi partecipare alla realizzazione del progetto pilota?


Guarda cosa dicono di noi in RASSEGNA STAMPA #hikikomori e #cooperativaIppocampo

Ansa Avatar School
ANSA – 21 giugno 2024: Un videogame per far uscire i #hikikomori
…. Dopo il Covid aumentano i giovani che si ritirano dalla società
Una proposta concreta per indurre gli #hikikomori, quei giovani che si ritirano dal mondo, ad uscire dalle loro case.
È questo il focus del progetto elaborato dalla Cooperativa Sociale Ippocampo, presentato nel corso della seconda giornata della quindicesima convention nazionale CGM….

leggi l’articolo completo >>>
Orizzonte Scuola – 23 giugno 2024 : #Hikikomori, ecco un videogame per aiutare i ragazzi ad uscire di casa e tornare a scuola.
….All’interno del gioco i ragazzi dovranno affrontare delle sfide legate alle materie scolastiche. Successivamente saranno coinvolti in attività manuali che li porteranno a poco a poco ad incontrare i propri coetanei.
L’obiettivo è farli conoscere tra loro e farli uscire dall’isolamento creando un metaverso differente.

leggi l’articolo >>>
#Avvenire – 26 giugno 2024: Educazione. Un videogame per salvare i giovani #hikikomori

…La realtà lasciata fuori dalla porta può rientrare dalla finestra di uno schermo grazie a un videogioco. È il progetto “Avatar School” per agganciare i ragazzi #hikikomori, giovani che si chiudono in camera senza uscire di casa e che in Italia sono ormai circa 60mila….
… leggi l’articolo>>>
#REPUBBLICA – 28 giugno 2024: Ippocampo, la scuola digitale per chi ha difficoltà di apprendimento

….Noi proponiamo modalità di apprendimento diverse, interattive e giocose. L’ippocampo, parte del nostro cervello responsabile dell’apprendimento, apprezza le cose belle e ci protegge dalle brutte esperienze. Imparare divertendosi è molto più facile“…. leggi tutto l’articolo su Repubblica>>>

#GIOCONEWS – 24 GIUGNO 2024: Hikikomori: arriva “A scuola con gli Avatar”, Videogame per sconfiggere l’isolamento sociale.

Punta sul linguaggio, sul coinvolgimento, ma anche su attività ‘fuori’ dal mondo virtuale il progetto immersivo elaborato dalla cooperativa sociale Ippocampo, presentato nel corso della quindicesima convention nazionale CGM. …leggi tutto l’articolo >>>

Corriere Bologna Avatar School
#CORRIEREDIBOLOGNA – 30 GIUGNO 2024: Bologna, un videogioco per aiutare gli “hikikomori” a uscire dall’isolamento

…«Parliamo di un progetto ibrido – spiega Maria Gabriola Chetta – perché il progetto pilota lo proponiamo all’interno di Minecraft. Abbiamo scelto Bologna per presentarlo perchè ci sembra una piazza importante e di risonanza. Ebbene nel videogioco ci saranno tutor esperti presenti con i loro ‘avatar’, che parleranno in chat con i ragazzi, anch’essi presenti con i loro ‘avatar‘.  …. leggi articolo completo>>>

Il Messaggero: Turandot e Hikikomori
#ILMESSAGGERO – 13 LUGLIO 2024: Una Turandot hikikomori sfida l’impero di internet alle Terme di Caracalla

…Una favola da prendere sul serio. Quella di una fanciulla di gelo rinchiusa nella propria reggia che sfida il mondo con un gioco crudele. ‘.  …. leggi articolo completo>>>

Leonardo.it Un videogioco aiuta gli adolescenti hikikomori a uscire di casa
#LEONARDO.IT – 28 LUGLIO 2024: Un videogioco aiuta gli adolescenti hikikomori a uscire di casa

…Da passatempo a strumento fondamentale per aprirsi agli altri: è l’idea di una cooperativa sociale brianzola dove sta nascendo un videogioco che aiuta gli hikikomori. Il progetto di chiama Avatar School   …. leggi articolo completo>>>

KOTAWORD: Hikikomori italiani, un progetto italiano e la necessità di intervenire
#KOTAWORLD.IT – 11 LUGLIO 2024: Hikikomori italiani, un progetto italiano e la necessità di intervenire

…In un periodo in cui il fenomeno dell’isolamento sociale tra i giovani è in costante aumento, un progetto innovativo è stato presentato a Bologna durante la XV Convention del Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale Cgm. Questo progetto, che ha attirato molta attenzione per il suo approccio originale, utilizza un videogioco per affrontare il problema del ritiro sociale volontario tra gli adolescenti. …. leggi articolo completo>>>


donatori cercasi

Tutti i donatori e sostenitori che vorranno, saranno citati nella nuova Avatar School con uno spazio dedicato.  
Puoi donare con paypal o con carta di credito. Aiutaci a Cambiare il Mondo!!!

Guarda anche

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

La storia dei Pittruddhri

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

C’erano una volta su una svolta dei sassolini che tutti calpestavano o lanciavano via, senza nessuna considerazione.

E questa è la nostra storia.

Un giorno, un bambino passò di lì , ci osservò attentamente e raccolse cinque di noi che gli piacquero particolarmente.

Saremmo diventati i suoi ‘pittruddhri’. Solo lui aveva trovato in noi delle caratteristiche particolari che nessun altro aveva visto, anche perché nessuno si soffermava a guardarci.

Il bambino ci pulì con cura e ci mise in un sacchettino. Arrivato vicino casa si sedette sul marciapiede e inizio a giocare con noi.

Lanciava un sassolino in alto e, nel frattempo con la stessa mano, ne raccoglieva un altro da terra, cercando di riprendere quello in aria prima che ricadesse. Iniziò con la raccolta di un sassolino alla volta, poi due, poi tre, fino a quattro. Si inventò anche un ‘passaggio ponte’, incrociando indice e medio e facendovi passare i “pittruddhri” sotto. Infine, lanciava tutti i sassolini insieme, prendendoli con il dorso della mano, quelli presi erano i punti. Pensò che 11 era un bel numero a cui arrivare.

Divenne così abile che iniziò a sfidare i suoi amici. Fu così che anche gli altri bambini iniziarono a cercare e rivalutare i sassolini giusti, nacquero delle belle amicizie e senza accorgersene svilupparono le abilità di concentrazione, manualità fine, rispetto delle regole e relazione con gli altri.

Dare attenzione alle caratteristiche e le potenzialità di ogni “pittruddhru” ci ha trasformati da semplici sassi di strada a un oggetto speciale capace di grandi cose. Speriamo possa capitare a tutti!

Vuoi giocare con noi?

By Gabriola

Guarda il video che racconta e fa vedere come giocare


Leggi le altre DiStorie

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Festa Primavera 2025

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

La cooperativa #Ippocampo con i suoi ragazzi dell’ #Ipposchooling Medie e #Tuttigiuperterra  con i bimbi della materna ha realizzato un evento pensato per riunire, conoscere e giocare insieme alle Realtà Parentali del territorio nel bellissimo Frutteto di Tutti giù per Terra in via Don Claudio Speziali 18 Usmate Velate – MB

Una mattina per conoscerci e giocare insieme. 

E così… abbiamo pensato di fare una festa per il mondo del #homeschooling .

Il solstizio di primavera è stato il momento scelto e siamo stati fortunati perché era nuvoloso ma non ha piovuto.

Siamo stati accolti nel frutteto di ‘Tutti giù per terra’ e sono iniziati i giochi. 40 ragazzi e ragazze suddivisi in 8 squadre si sono affrontati in giochi di movimento, memoria, concentrazione, creatività e divertimento.

E’ stato bello vederli gareggiare con entusiasmo e con le loro modalità di ingaggio sullo stile “bella fra…”

Gli abbiamo dato da portarsi a casa un sacchettino con dei Pittruddhri, molto più di un gioco, una storia che unisce i ragazzi del passato con il presente, che racconta la bellezza di conoscersi e giocare insieme.

Se volete saperne di più cliccate sul link della Distoria dei Pittruddhri

Grazie Tutor, grazie ragazzi, ci rivediamo alla prossima….. magari quando le gemme che c’erano sugli alberi si saranno trasformate in fiori e poi in frutti.

Giochi di primavera per homeschooler
Festa di primavera 25

SE AVETE VOGLIA DI GIOCARE E FARE ATTIVITA’ INSIEME, CONTATTATECI

Ti potrebbero interessare

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

SCELTA SUPERIORE

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Mercoledì 9 Aprile ’25 Percorso di Orientamento Scolastico per la Scuola Superiore. Primo incontro gratuito

La scelta della scuola superiore è un passaggio delicato e affascinante, che va oltre l’individuazione delle materie in cui uno riesce meglio o del mestiere desiderato: coinvolge il ragazzo con le sue qualità, tutta la famiglia e la sua storia, con aspettative, desideri e valori.

Attraverso gli strumenti sistemici e il confronto in gruppo vi accompagneremo ad attivare nuovi sguardi, per comprendere meglio il momento che state vivendo e per individuare gli elementi che vi possono orientare verso una scelta serena e consapevole.

Al termine del percorso saranno concordati dei colloqui dedicati a ciascun ragazzo di trenta minuti online o in presenza, con il coinvolgimento dei genitori, come momento di restituzione e confronto in merito al percorso condiviso.

DESTINATARI?

Orientamento scolasticoIl percorso si rivolge alle ragazze e ai ragazzi di seconda e terza media e alle loro famiglie.
Il coinvolgimento di entrambi i genitori è preferibile ma non indispensabile.

È possibile frequentare anche solo il primo incontro gratuito.

COACH

Dr.ssa Marica Martin Pedagogista e Dr. Ubaldo Talarico Counselor di Pratiche Sistemiche – Milano

QUANDO?

Per orientarsi con curiosità e scegliere con maggiore consapevolezza la scuola superiore

5 incontri esperienziali di gruppo e un colloquio

PRIMAVERA 2025

Mercoledì 9 APRILE h 19.00-20.30 – presentazione incontro gratuito
Mercoledì 7 MAGGIO h 19.00-21.00 – genitori
Mercoledì 14 MAGGIO h 17.30-19.30 – ragazzi
Mercoledì 21 MAGGIO h 17.30-19.30 – ragazzi
Mercoledì 28 MAGGIO h 17.30-19.30 – ragazzi

  • un incontro dedicato di restituzione e confronto con ciascun ragazzo e i suoi genitori
    data da concordare
  • Un totale di 10 ore di corso

DOVE?

Gli incontri si terranno presso la sede della Cooperativa Ippocampo in via Ronchi 12 a Vimercate

QUANTO?

L’investimento è di 190,00 € a partecipante genitori compresi. Sconto Ipposchooler 15%
Verrà inviata la fattura per mail.

COME ISCRIVERSI?

Per partecipare all’incontro gratuito è necessario fare l’iscrizione compilando il Form online. Il pagamento viene effettuato solo dopo per primo incontro confermando la partecipazione. Il corso partirà con un minimo di 4 iscritti


CONTATTI per ulteriori InfoContattaci


Potrebbe interessarti

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Breve Corso di Sopravvivenza Dislessica

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Martedì 21 e 28 GENNAIO 2025. Due incontri ideali per le famiglie dislessiche, genitori e figli, ma utile anche a tutor, insegnanti e professionisti che vogliono cambiare punto di vista.

Sopravvivenza Dislessica

Istruzioni d’uso per menti #DSA o meglio #DSApp con Diverse Strategie di Apprendimento.
Strumenti e strategie utili per lo studio e per la vita di tutti i giorni.

Il genio dislessico è ereditario, ma occorre imparare a strofinare la lampada per farlo uscire

Basta cambiare punto di vista per scoprire un nuovo mondo.

In questo breve corso scopriremo le potenzialità di una mente Dislessica & C. e come utilizzarle per superare le difficoltà che la scuola, il lavoro e la società ci regalano.

Il prossimo corso in partenza in collaborazione con l’Istituto comprensivo Don Milani di Monza si terrà presso il Centro Civico Triante in via Monte Amiata, 21 a Monza, di fianco la Scuola Leonardo

Martedì 21 e 28 gennaio
dalle 18.30 alle 20.00

Il corso è Gratuito con Prenotazione ed è importante partecipare ad entrambi gli incontri

Per le scuole della Brianza è un progetto gratuito grazie al supporto del #lionsclub di Vimercate e Monza Duomo e dell’azienda Pepperl+Fuchs 


guarda anche

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Screening per Modalità di Studio

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Screening Modalità di studio

Come scoprire il metodo di studio più giusto per i nostri ragazzi?

Provate la nostra nuova modalità attraverso un Videogioco riconosciuto e certificato.

Uno screening per scoprire i punti di forza, le aree di miglioramento e valutare in modo efficace le principali funzioni cognitive legate all’apprendimento.

Lo screening viene eseguito con una psicologa esperta in Diverse Strategie di Apprendimento.
La fascia di età è dai 6 anni ai 18 anni. Utile a tutti.

Il costo del servizio di screening comprende un appuntamento per il test di circa 30 minuti in presenza presso la sede di Vimercate e un colloquio di restituzione in presenza o online.

In base ai risultati verranno proposte diverse metodologie da utilizzare, eventuali percorsi di potenziamento e altri consigli dedotti dai risultati e dall’osservazione della psicologa.

I risultati saranno molto utili a chi segue i ragazzi nello studio per indirizzarli verso la modalità più congeniale alla propria forma mentis.

Il costo del servizio di screening è di 95€.
Uno sconto del 10% è previsto per i già clienti ippocampo 85,5€

 

Guarda anche

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail